Invia il tuo indirizzo email per ottenere il collegamento allo scaricamento veloce sul tuo desktop e parti!
Se la tua azienda usa i dispositivi USB, potresti incorrere in una situazione dove preferiresti condividere l'attrezzatura con altri colleghi. Forse hai una stampante multi funzione che ha bisogno di essere usata da tutti in ufficio oppure un disco rigido che usi come dispositivo per la condivisione dei documenti. Spostare costantemente i cavi e collegare i dispositivi direttamente a computer diversi non è un'opzione praticabile. Cosa ci puoi fare?
Esistono soluzioni fisiche e programmatiche a questo problema. Diamo un'occhiata a questi due metodi da poter usare per estendere l'USB tramite WiFi e vedere come questi possono essere usati per indirizzare i tuoi requisiti specifici.
Un hub wifi usb o stazione di condivisione USB è un dispositivo fisico che ti consente di condividere dei dispositivi USB su di una rete senza fili. Crea un ponte USB su WiFi che ti consente di accedere ai dispositivi USB tramite la tua rete.
I ripartitori USB possono essere ottenuti in una varietà di dimensioni che offrono la possibilità di collegare diversi numeri di dispositivi. La maggior parte ha almeno quattro porte, consentendo a molti dispositivi di essere collegati alla rete WiFi simultaneamente.
Un ripartitore hub usb senza fili converte i dati trasmessi dai dispositivi connessi ai segnali WiFi e li inoltra ad altri utenti della rete. I dispositivi che necessitano dell'accesso alla rete, vengono direttamente connessi al ripartitore comunicante con il tuo router WiFi, per rendere disponibili le proprie informazioni ad altri utenti della rete. Richiede una connessione diretta ai dispositivi USB per essere condiviso e deve essere configurato per funzionare con il tuo router di rete.
Esistono diversi vantaggi e svantaggi da considerare se impieghi un ripartitore per wireless usb port. Queste caratteristiche potrebbero influenzare la tua decisione nell'uso di una soluzione fisica o programmatica, quando vuoi rendere un dispositivo USB senza fili.
USB tramite WiFi è un'applicazione sviluppata da Electronic Team, Inc. che offre agli utenti, la capacità di accedere ai dispositivi USB da qualsiasi computer connesso in rete. Questo programma imita ed estende le funzionalità di un hub usb 3.0 wireless, senza il bisogno di attrezzature aggiuntive. Fornisce un'alternativa efficace ai ripartitori USB e fornisce diversi vantaggi in capacità e funzionalità.
Basta installare il programma sul computer connesso al dispositivo USB che vuoi condividere sulla rete. Usa USB Network Gate per rendere disponibile il dispositivo ad altri utenti. Poi installa l'applicazione sulle macchine che vogliono accedere al disco USB condiviso, scanner od altre parti di equipaggiamento. Connettiti al dispositivo USB dall'applicazione ed usalo come se fosse connesso direttamente al tuo computer.
USB Network Gate ti consente di prendere un ripartitore USB standard e trasformarlo in un dispositivo senza fili, essenzialmente.
Con l'uso di USB Network Gate, tutti i dispositivi collegati al ripartitore USB standard, connesso al tuo computer, può essere facilmente reso disponibile a tutti gli utenti sulla rete senza fili o cablata. Il ripartitore USB di base che stavi usando per collegare più dispositivi al tuo computer personale può ora essere usato per fornire l'accesso a tutti gli utenti connessi alla tua rete.
Ripartitore USB è un dispositivo leggero e piccolo che semplifica l'uso delle porte USB in caso ce ne siano troppo poche presenti (es. su alcuni portatili) oppure sono situate nel retro del tuo computer. Basta collegarlo alla porta USB posteriore del PC con un cavo di prolunga e quindi posizionarlo dove è l'uso risulta conveniente. Consente di collegare fino a 127 dispositivi USB ad un computer.
I ripartitori USB vengono spesso costruiti all'interno dei computers, delle tastiere, degli schermi o delle stampanti. Quando vedi che tale dispositivo ha molte porte USB, molto probabilmente queste derivano da uno o due ripartitori USB interni piuttosto che ciascuna di quelle porte abbia dei circuiti indipendenti.
Le USB 1.0 prime specifiche sono state introdotte nel 1996. Sviluppato per risolvere la numerosità dei connettori sul retro del PC e per semplificare la configurazione dei programmi per i dispositivi di comunicazione.
Le USB 2.0 specifiche sono state rilasciate in Aprile 2000 ed omologate dall'USB-IF alla fine del 2001.
Le USB 3.0 specifiche sono state rilasciate il 12 Novembre 2008 dal gruppo di promozione USB 3.0. È veloce fino a 10 volte rispetto al suo predecessore.
Le USB 3.1 specifiche sono state annunciate il 31 Luglio 2013. Incrementa la velocità di segnalazione a 10 Gbit/s, due volte in più rispetto all' USB 3.0. USB 3.1 ed è retrocompatibile con USB 2.0 e USB 3.0.