Electronic Team uses cookies to personalize your experience on our website. By continuing to use this site, you agree to our cookie policy. Click here to learn more.

Come condividere una stampante USB in rete

Editorial Team Editorial Team Aug 28, 2025

Le stampanti sono tutt’altro che obsolete, nonostante l’attuale spinta verso la comunicazione digitale senza carta. Aziende e privati hanno spesso la necessità di condividere una stampante per ottimizzare l’uso dei dispositivi periferici e ridurre i costi. Condividere una stampante in ufficio o in casa è un modo pratico per permettere a più utenti di stampare documenti. Tuttavia, condividere una stampante tramite rete può risultare complicato.

Le stampanti standard non sono progettate per la condivisione in rete e di solito offrono connettività limitata a un singolo computer. Molti utenti non vogliono investire in una costosa stampante di rete e preferiscono una soluzione che consenta a più dispositivi di accedere a una stampante centralizzata. Con l’espansione del lavoro mobile, la condivisione di una stampante in rete è diventata essenziale, consentendo agli utenti di stampare da qualsiasi postazione remota.

Questa guida ti mostra come condividere una stampante in rete LAN su sistemi Windows 10 e Windows 11. Inoltre, spieghiamo come condividere una stampante USB via Internet utilizzando soluzioni avanzate come USB Network Gate.

Prerequisiti per la condivisione di una stampante di rete

Prima di condividere una stampante di rete, devi assicurarti di avere i seguenti requisiti:

• La stampante deve essere collegata al computer host tramite USB o rete.
• Tutti i driver richiesti devono essere installati sul computer host.
• I dispositivi che necessitano di accesso alla stampante devono essere nella stessa rete o utilizzare strumenti di accesso remoto.
• Devi avere i privilegi di amministratore su tutti i dispositivi coinvolti.

Soluzioni native del sistema operativo per la condivisione di stampanti LAN

Molti ambienti domestici e piccoli uffici scelgono le soluzioni native di Windows 10 e 11 per condividere una stampante. Questi metodi funzionano bene nella maggior parte dei casi e non richiedono software di terze parti. Tuttavia, presentano limitazioni che possono renderli inadatti a scenari più complessi.

Vediamo ora le soluzioni LAN standard disponibili, analizzandone vantaggi, svantaggi e le informazioni specifiche necessarie per configurare correttamente la condivisione delle stampanti.

Utilizzare le Impostazioni di Windows per condividere una stampante locale

Il metodo più semplice per condividere una stampante di rete tra dispositivi collegati a una LAN è tramite l’app Impostazioni di Windows.

Condivisione di una stampante tramite Impostazioni in Windows 10 e 11

Note sul sistema operativo: L’interfaccia e i passaggi possono variare leggermente, ma la funzionalità di condivisione rimane la stessa in entrambi i sistemi.

  1. Apri Impostazioni: vai a Dispositivi (Win 10) o Bluetooth e Dispositivi (Win 11) → Stampanti e scanner.
  2. Clicca sulla tua stampante → Gestisci → Proprietà stampante.
  3. Vai alla scheda Condivisione → spunta “Condividi questa stampante” e assegna un nome per identificarla in rete.
  4. La stampante sarà ora disponibile sulla rete. Per accedervi da altri dispositivi, vai a Stampanti e scanner → Aggiungi una stampante → seleziona la stampante condivisa.

icon pros Vantaggi:

  • Strumento nativo che non richiede software aggiuntivo
  • Soluzione semplice per uso domestico e piccoli uffici

icon cons Svantaggi:

  • Le stampanti USB devono restare collegate al PC host
  • Richiede dispositivi collegati alla LAN e non consente stampa remota

Utilizzare il Pannello di Controllo per la condivisione della stampante in rete

Il Pannello di Controllo offre opzioni più avanzate e un maggiore controllo per la condivisione delle stampanti in Windows 10 e 11. Con questa tecnica, gli utenti possono configurare autorizzazioni specifiche e regole del firewall.

Condividere una stampante tramite Pannello di Controllo

Note sul sistema operativo: Windows 10 e Windows 11 utilizzano lo stesso metodo per condividere stampanti tramite il Pannello di Controllo, ma in Windows 11 questa sezione può risultare nascosta.

  1. Apri il Pannello di Controllo: vai su Pannello di Controllo > Centro connessioni di rete e condivisione.
  2. Nel pannello a sinistra, clicca su Modifica impostazioni di condivisione avanzate. Abilita Rilevamento rete e Condivisione file e stampanti.
  3. Vai a Dispositivi e stampanti → clic destro sulla stampante da condividere → Proprietà stampante → scheda Condivisione.
  4. Seleziona “Condividi questa stampante” e assegna un nome al dispositivo per semplificare la condivisione.

icon pros Vantaggi:

  • Ideale per reti aziendali o domestiche complesse
  • Consente un controllo dettagliato dei permessi e delle impostazioni di sicurezza

icon cons Svantaggi:

  • Più complicato rispetto all’uso dell’app Impostazioni
  • Meno intuitivo rispetto ad altri metodi

Stampa diretta tramite IP

La stampa diretta tramite IP elimina la necessità di un PC host. Gli utenti si collegano direttamente all’indirizzo IP della stampante attraverso la rete. Questa tecnica è particolarmente efficace con stampanti dotate di interfaccia di rete integrata.

Come condividere una stampante utilizzando il metodo IP diretto su Windows 10 e 11

Note sul sistema operativo: Windows 10 e 11 supportano questo metodo; tuttavia, potrebbe essere necessario installare manualmente i driver della stampante se non vengono rilevati automaticamente.

  1. Trova l’indirizzo IP della stampante consultando il menu impostazioni della stampante o il router.
  2. Sul tuo dispositivo Windows, vai su Impostazioni > Stampanti e scanner.
  3. Clicca su Aggiungi una stampante → La stampante che voglio non è nell’elenco → Aggiungi tramite IP.
  4. Seleziona Porta TCP/IP standard e inserisci l’indirizzo IP della stampante. Segui le istruzioni per completare l’installazione.

icon pros Vantaggi:

  • Non serve un PC host, i dispositivi si collegano direttamente alla stampante
  • Ottimale per stampanti con indirizzo IP statico

icon cons Svantaggi:

  • La stampante deve avere un indirizzo IP o connessione Ethernet/Wi-Fi
  • È necessaria una configurazione manuale dell’indirizzo IP

Console di gestione della stampa

La Console di gestione della stampa è un componente aggiuntivo della Microsoft Management Console (MMC) che consente agli utenti di gestire più stampanti in modo centralizzato. La MMC rappresenta una soluzione efficace per aziende e organizzazioni che utilizzano numerose stampanti di rete o che necessitano di funzionalità avanzate di configurazione.

Come condividere una stampante con la Console di gestione della stampa

Note sul sistema operativo: la MMC è disponibile solo nelle edizioni Windows 10 e 11 Pro ed Enterprise e non è supportata nella versione Windows Home.

  1. Premi Win+R, digita printmanagement.msc e premi Invio per aprire la Console di gestione della stampa.
  2. Nella MMC, espandi Server di stampa → nome del tuo PC → Stampanti.
  3. Clicca con il tasto destro sulla stampante che desideri condividere → Proprietà → scheda Condivisione → seleziona “Condividi questa stampante”.
  4. Assegna un nome alla stampante condivisa e configura i permessi se necessario.

icon pros Vantaggi:

  • Centralizza la gestione delle stampanti
  • Semplifica la gestione remota di più stampanti

icon cons Svantaggi:

  • Disponibile solo su Windows 10/11 Pro ed Enterprise
  • Metodo meno intuitivo per gli utenti non esperti

Cmdlet di stampa PowerShell

I cmdlet di stampa di PowerShell consentono agli utenti di scrivere script per automatizzare la configurazione e la condivisione delle stampanti. Gli amministratori di sistema trovano questo metodo particolarmente utile per gestire stampanti condivise in ambienti complessi e per eseguire installazioni di stampanti in massa.

Come condividere una stampante utilizzando PowerShell

Note sul sistema operativo: è richiesta la versione PowerShell 5.0 o successiva su Windows 10 e Windows 11.

  1. Apri PowerShell come Amministratore.
  2. Utilizza questo comando per creare una stampante condivisa:
    Add-Printer -Name "OfficePrinter" -DriverName "HP Universal" -PortName "IP_192.168.1.50"
  3. Abilita la condivisione con questo comando:
    Set-Printer -Name "OfficePrinter" -Shared $true -ShareName "OfficePrinterShare"

icon pros Vantaggi:

  • Supporta l’automazione e la gestione remota
  • Offre un controllo dettagliato della stampante e configurazioni avanzate

icon cons Svantaggi:

  • Richiede conoscenze di PowerShell e scripting
  • Troppo tecnico per utenti inesperti

Condividere una stampante con USB Network Gate

I metodi nativi per la condivisione delle stampanti possono risultare insufficienti in caso di stampanti solo USB, presenza di più subnet o esigenze di accesso remoto. USB Network Gate rappresenta una soluzione efficace che consente di condividere una stampante su una rete basata su IP, come VPN, LAN o Internet.

USB Network Gate è un software che permette di condividere dispositivi USB reindirizzandone la connessione. Le stampanti condivise vengono riconosciute come se fossero collegate localmente e garantiscono piena funzionalità anche ai client remoti.

Come condividere una stampante USB con USB Network Gate

1

1. Installa

Installa USB Network Gate sul computer host, al quale è fisicamente collegata la stampante USB, e sui computer client che dovranno accedere al dispositivo.
Il pulsante di download per l’installer di USB Network Gate si trova sul sito ufficiale. Deve essere avviato e l’installazione completata prima di procedere con i passaggi successivi.
2

2. Condividi

Condividi la stampante aprendo USB Network Gate sull’host e selezionando Condividi per la stampante USB collegata.
La scheda Dispositivi USB locali dovrebbe aprirsi automaticamente; in caso contrario, selezionala nella parte superiore della finestra. I pulsanti Condividi si trovano sulla destra, accanto a ciascun dispositivo elencato.
3

3. Connetti

Avvia USB Network Gate sul computer client, individua la stampante condivisa e connettiti ad essa. Il sistema operativo riconoscerà la stampante come se fosse collegata direttamente al client remoto.
Puoi selezionare la scheda Dispositivi USB remoti nella parte superiore della finestra dell’applicazione. Il pulsante Connetti si trova sulla destra di ciascun dispositivo.
Condividere facilmente le stampanti USB sulla tua rete
14 giorni di prova gratuita

icon pros Vantaggi:

  • Le stampanti USB possono essere condivise tra reti, sottoreti o sedi remote
  • Funziona con qualsiasi stampante USB e con altri dispositivi USB
  • Supporta la condivisione multipiattaforma su Windows, macOS e Linux

icon cons Svantaggi:

  • Non è una soluzione gratuita, ma rappresenta un’opzione conveniente

I metodi nativi di condivisione della stampante in Windows 10 e 11 descritti sopra sono sufficienti per molti piccoli uffici e ambienti domestici. Tuttavia, queste tecniche possono rivelarsi inadeguate in situazioni più complesse. USB Network Gate può essere un modo efficace per condividere una stampante in rete su Windows 10 e 11 nei seguenti scenari.

Stampa da uffici remoti

Problema: le stampanti devono essere condivise tra più sedi, inclusi uffici remoti e reti diverse.

Soluzione: USB Network Gate consente agli utenti remoti di accedere a una stampante USB tramite VPN o Internet. Questa soluzione bypassa la rete locale, offrendo una connettività efficiente con stampanti fisicamente distanti.

Compatibilità tra sistemi operativi

Problema: condividere una stampante USB tra Windows, macOS e Linux.

Soluzione: USB Network Gate consente di configurare la condivisione della stampante tra Windows 11 e sistemi Linux, così come tra qualsiasi combinazione di Windows, macOS e Linux. Non sono necessari driver aggiuntivi per facilitare la condivisione.

Macchine virtuali (VM)

Problema: condividere una stampante USB con macchine virtuali su piattaforme come VMware o Hyper-V.

Soluzione: USB Network Gate consente agli ospiti VM di utilizzare una stampante collegata al computer host, garantendo la stessa funzionalità di un collegamento fisico diretto.

Assenza di driver nativi

Problema: alcune stampanti potrebbero non avere driver compatibili con specifici sistemi operativi.

Soluzione: USB Network Gate elimina la necessità di driver del sistema operativo creando una connessione USB virtuale tra la stampante e il computer. La soluzione consente l’utilizzo delle stampanti su qualsiasi sistema connesso alla rete.

RDP/Thin Clients

Problema: server terminali o sessioni di desktop remoto (RDP) in cui gli utenti necessitano di accedere a una stampante USB locale.

Soluzione: le stampanti USB locali potrebbero non essere rilevate dal server in ambienti thin client. USB Network Gate reindirizza la connessione, consentendo agli utenti di accedere alle stampanti USB locali da una sessione RDP o da un desktop thin client.

Riflessioni finali

La condivisione di stampanti su LAN in Windows 10 e 11 è un modo efficiente per offrire agli utenti un accesso semplice e per massimizzare il valore del dispositivo periferico. In base alle tue esigenze e configurazioni, puoi utilizzare metodi nativi o soluzioni avanzate come USB Network Gate. La tecnica giusta ti permette di condividere una stampante su tutti i tuoi dispositivi.

logo USB Network Gate
#1 at Reti
USB Network Gate
Condividi USB via Rete per Windows
4.7 rango basato su 372 + utenti