Cookie
Electronic Team uses cookies to personalize your experience on our website. By continuing to use this site, you agree to our cookie policy. Click here to learn more.

USB su scrivania remota: guida definitiva

Jul 6, 2021

Probabilmente acconsentirai che è spesso una sfida accedere ai dispositivi usb in una sessione di scrivania remota. Come soluzione tampone, puoi provare a connettere la periferica richiesta, direttamente alla macchina remota o condividerla tramite USB sulla rete.

usb to remote desktop

Ad esempio, quando lavori con un cliente sottile (thin client) che ha funzionalità limitate e devi connetterti ad un server più potente. In tal caso, accederai alla macchina server tramite RDP ed eseguirai un'applicazione installata lì. Se questo programma richiede alcuni dati forniti dalla periferica USB locale, può risultare alquanto problematico reindirizzarlo all'applicazione.

In questo articolo, ti parleremo di un'applicazione programmatica efficiente ed intuitiva per reindirizzare le USB ad una scrivania remota con nient'altro che un paio di clic.

Connetti i dispositivi USB alla scrivania remota - metodo programmatico

Se vuoi connetterti ad un dispositivo locale USB da una scrivania remota, non esiste probabilmente alcuna soluzione migliore del Reindirizzatore USB di Electronic Team, Inc. Questa applicazione dedicata è progettata per reindirizzare le periferiche USB su RDP in modo tale che queste appaiano su una macchina remota come se fossero collegate fisicamente a quel computer.

UNG logo

USB Network Gate

4.9 Rango basato su 179+ utenti, Recensioni(72)
Scarica Prova di 14 giorni, Puoi condividere solo 1 dispositivo USB-locale
 USB para Secretária remota

USB Network Gate (UNG) ti permette di connettere dei dispositivi usb ad una scrivania remota. Per trarre vantaggio della funzionalità dell'applicazione, dovresti installare l'utilità su entrambi i computers: quello a cui è collegato il dispositivo (Server UNG) e quello che si collegherà ad esso in remoto (Cliente UNG).

USB Network Gate è uno strumento conveniente, che combina le parti cliente e server per la passante USB RDP.

  1. 1
    Sul tuo PC locale (dove esegui il tuo cliente RDP di Microsoft), dovrai usare la parte Server del programma, per condividere le periferiche per il reindirizzamento tramite RDP.
  2. 2
    Sul computer remoto (dove è installato il componente per il server RDP, dovresti usare la parte Cliente di USB Network Gate, onde creare una connessione remota al dispositivo condiviso.

Vale la pena notare che USB Network Gate richiede l'attivazione. È necessario attivare il programma per usarlo sul computer server (Server UNG). Dopo questo, sarai in grado di inoltrare il dispositivo USB alla scrivania remota. Per quanto riguarda la parte Cliente, non serve registrarsi. Puoi installare l'applicazione ed usare il modulo Cliente, su un numero illimitato di macchine remote e connetterti ai dispositivi condivisi in modo gratuito.

Pertanto, una volta creata una connessione ad una periferica condivisa, il dispositivo si mostra nella Gestione Dispositivi del server RDP e tutte le applicazioni installate su quella macchina, riconoscono la periferica, come se fosse collegata in loco.

Nota: a partire dalla versione 7.x, USB Network Gate supporta il protocollo ICA, significante la capacità di inoltro dei dispositivi da un cliente sottile (thin client) al sever terminale tramite ICA.

Il programma per l'USB a scrivania remota ospita versioni per Windows, Linux e Mac, pertanto è possibile qualsiasi combinazione server-cliente. Ad esempio, il tuo PC Windows può connettersi facilmente ad un dispositivo USB, dal Mac o viceversa.

Prova ora l'USB per la scrivania remota
14 giorni di prova gratuita

Come connettere l'USB alla scrivania remota

Ecco come funziona il reindirizzamento USB tramite RDP. Consideriamo il processo passo per passo:

Quello che va eseguito sul PC locale (server terminale):
2
Cerca il dispositivo/porta USB richiesta nel pannello dei “Dispositivi USB locali” e premi su “Condividi” accanto ad esso.
 USB for Remote Desktop
3
Connetti alla scrivania remota tramite la connessione alla scrivania remota (Remote Desktop Connection).
4
Una volta finito con l'impostazione, premi su ‘Finito’. Potresti dover riavviare il tuo PC o portatile per vedere il dispositivo.
Sul cliente remoto:
1
Una volta connesso al server remoto tramite RDP, avvia USB Network Gate e vai al pannello dei “Dispositivi remoti”.
 RDP USB redirection
2
La convenienza sta nel programma che mostra solo quei dispositivi USB che sono condivisi sul computer ospitante (host), sebbene sarai ancora in grado di scoprire i dispositivi USB sulla rete.
3
Inoltre, puoi abilitare l'opzione di “connessione automatica all'RDP” e tutte le tue connessioni ai dispositivi nella sessione di scrivania remota, verranno ristabilite in automatico senza l'avvio dell'interfaccia grafica utente (GUI) del programma.

Programma USB per scrivania remota - funzionalità da avere

Funzionalità di USB su RDP

L'accesso ai dispositivi USB durante le sessioni di scrivania remota, potrebbe diventare una vera sfida per molti utenti. Per risolvere il problema affrontato da coloro che non possono usare le loro USB da scrivania remote, i migliori della gamma USB per soluzioni su scrivania remota devono offrire:

  1. 1
    Una soluzione multipiattaforma che funziona perfettamente su piattaforme Windows e Linux. USB su scrivania remota permette di collegare apparecchiature USB a scrivanie remote, tramite i protocolli RDP di Microsoft leICA di Citrix.
  2. 2
    L'utilità supporta un'ampia gamma di dispositivi USB, partendo da dischi flash USB e concludendo con gli adattatori Wi-Fi USB, termometri portatili e controlli di gioco.
  3. 3
    Dal momento che USB Network Gate mira alla condivisione delle porte USB piuttosto che dei dispositivi, connetterà un dispositivo USB locale ad una scrivania remota in automatico, non appena lo colleghi ad una porta condivisa. In questo caso, non devi nemmeno apportare alcuna configurazione aggiuntiva.
  4. 4
    Quando si tratta di sessioni di scrivania remota, puoi controllare l'accesso ai dispositivi USB periferici collegati isolando il dispositivo. Puoi concedere l'accesso al dispositivo usando l'isolamento per sessione. Questo significa che un utente può accedere liberamente al dispositivo, fin quando la sessione RDP rimane attiva.

Prova ora il programma di reindirizzamento USB su RDP
14 giorni di prova gratuita

Sfide nel reindirizzamento dell'USB verso la scrivania remota

Quando si tratta di usare dei dispositivi USB locali su una scrivania remota, remoto all'interno di piccole e grandi imprese, gli amministratori di sistema dovrebbero sempre tenere traccia delle reti usate dai dipendenti e dei dispositivi che cercano di reindirizzare ad un ambiente virtuale.

Dovrebbero essere presi in considerazione diversi fattori, prima di provare a reindirizzare l'USB verso una scrivania remota:



  • La squadra informatica deve garantire che la rete usata per l'inoltro dell'USB verso la scrivania remota, gestirà i requisiti del dispositivo che verrà condiviso.

  • Latenza, larghezza di banda ed affidabilità sporadica, possono avere un impatto negativo sulla capacità della rete nel fornire un'esperienza utente di qualità quando si reindirizza l'USB verso una scrivania remota.

  • Le reti geografiche (WAN) possono venire usate per passare alla scrivania remota tramite USB e sono particolarmente utili per quei lavoratori che devono cambiare spesso postazione. Sfortunatamente, a volte le WAN possono offrire una capacità di trasmissione effettiva insufficiente, il che significa un accesso limitato alle funzionalità dei dispositivi locali accessibili da una scrivania virtuale.

  • Le reti locali (LAN) ampiamente usate dai dipendenti in loco funzionano, di solito, meglio con il reindirizzamento USB RDP. Con una LAN, il tasso di latenza della rete può essere inferiore a 20 millisecondi, che è di rado possibile ottenere con una rete geografica.

  • Un altro fattore importante per gli amministratori di rete è mantenere aggiornato il programma VDI. Questi devono assicurarsi che i sistemi operativi ed i server in uso, supportino la funzionalità di reindirizzamento USB.

Quali dispositivi possono essere condivisi sull'RDP?

Alcuni dispositivi USB offrono prestazioni migliori se vengono usati in una sessione di scrivania remota. Ciò andrebbe preso in considerazione da una squadra di informatici atta a configurare l'accesso ai dispositivi USB, all'interno di un ambiente RDP.

Va notato che i dispositivi che richiedono risorse sostanziali, non sono dei buoni candidati per il reindirizzamento USB.

ung
Condividi qualsiasi dispositivo USB sulla scrivania remota
 Stampante e scanner
Stampante e scanner
 tastiera
Tastiera
 webcam
Webcam USB
 Gamepad
Plancia di gioco (Gamepad)
 Disco fisso rigido
Disco fisso rigido
 Scansionatore di codici a barre
Scansionatore di codici a barre

Scanner per la scrivania remota

Ad esempio, gli scanners ricadono in questa categoria per la loro affidabilità nei processi sequenziali. In alcuni casi, reindirizzamento dello scanner su RDP non sarà possibile o funzionerà solo con un pacchetto limitato delle loro funzionalità.

L'implementazione della scansione su scrivania remota in ambienti digitali come cloud o server terminale, potrebbe risultare estremamente impegnativa. Quando il reindirizzamento dello scanner della scrivania remota non è supportato per impostazione predefinita, è il momento di introdurre un programma affidabile da USB a scrivania remota.

Un programma di tale tipo, permette agli utenti di accedere liberamente agli scanner USB su RDP, con lo stesso grado di funzionalità come se il dispositivo fosse collegato fisicamente alla macchina periferica eseguente una sessione di scrivania remota.

Controllo per giochi su RDP

Per coloro che usano i controlli dei giochi (gamepad) per giocare ai giochi per computer e desiderano eseguire il gamepad su una workstation/macchina più potente, è necessario un ambiente remoto che consenta l'accesso tramite RDP.

Il programma USB su scrivania remota offre agli utenti la possibilità di condividere i loro dispositivi di controllo su una scrivania remota per poi stabilire una connessione alla piattaforma di gioco ospitante preferita.

Una volta stabilita la connessione, i giochi tratteranno il dispositivo di controllo, a cui si accede da remoto, come se fosse collegato direttamente al PC che ospita la sessione.

Accesso al mouse 3D nella scrivania remota

Anche oggi, connettere un mouse 3D ad una scrivania remota e mantenere tutte le funzioni (uso dei pulsanti, macros, movimenti, ecc.) ancora pone una sfida seria. Centinaia di professionisti CAD e di modellazione 3D non possono usare il mouse 3D su macchine remote, mentre è operativo il protocollo Microsoft Remote Desktop.

Questi problemi si verificano perché certi dispositivi USB con funzionalità più complesse (come un mouse 3D) non possono essere reindirizzati alle scrivanie remote che eseguono il protocollo RDP di Microsoft.

Condividi la webcam su RDP

Oggi, inoltrare una webcam verso una scrivania remota non è così fuori dalla norma, considerando il numero di persone in transizione verso lo stile di lavoro remoto, che cresce di più rispetto a prima. La connessione alla scrivania remota sta divenendo largamente usata per accomodare tale stile di lavoro, ad ogni modo potrebbe essere piuttosto difficile stabilire una connessione tra una webcam locale ed una sessione RDP. Condividi la webcam tramite RDP.

La problematica principale con le videocamere per internet sta nella difficoltà di riconoscimento da parte della macchina remota. Può essere risolta sia definendo alcune impostazioni oppure reindirizzando un dispositivo con USB, verso il programma di scrivania remota.

Il consumo eccessivo di larghezza di banda è un altro problema riscontrabile quando provi determinati tipi di dispositivi per il reindirizzamento USB. Ciò risulta di certo realistico per i dispositivi audiovisivi. Il reindirizzamento dei loro dati può risultare in un rallentamento del lavoro dell'intera rete. Questi tipi di dispositivi non sono consigliati per l'uso con la scrivania remota.

Accesso ai dischi rigidi esterni tramite desktop remoto

L'accesso ai dischi rigidi esterni tramite connessione alla scrivania remota risulta da un computer locale risulta piuttosta semplice. In maniera simile al funzionamento della copia dei documenti tramite la condivisione della rete, il reindirizzamento del disco rigido (inclusi i dischi CD-ROM, dischi rigidi, dischi di rete mappati, ecc), rende facile il trasferimento dei documenti da un computer locale ospitante, ad una macchina remota.

Esegui Microsoft Windows Explorer per vedere i documenti su ogni disco rigido reindirizzato. Un'altra opzione è quella di usare Il Mio Computer per guardare il contenuto del disco rigido reindirizzato. I dischi si mostrano come: "_drive_letter on terminal_server_client_name_" quando vengono visualizzati sia da Windows Explorer che da My Computer.

Reindirizzamento USB Citrix

Il reindirizzamento USB generico è una funzione che consente al reindirizzamento USB Citrix di vari dispositivi, dai computer clienti alle scrivanie virtuali.

Il reindirizzamento USB generico gestisce la comunicazione di richiesta e risposta tra le macchine virtuali XenDesktop ed i PC clienti a livelli bassi. Finché i driver del dispositivo richiesti, sono installati sulla scrivania virtuale, si può evitare il fastidio che avviene durante l'installazione sulle macchine clienti.

L'uso del reindirizzamento USB generico consente agli utenti di accedere e controllare una serie di dispositivi USB tramite le sessioni XenDesktop. Gli utenti godono del pieno controllo dei propri dispositivi USB con lo stesso livello di funzionalità che si avrebbe se il dispositivo fosse collegato direttamente alla macchina virtuale.

Passante USB del cliente sottile (Thin client)

I clienti sottili usano il protocollo di scrivania remota, ICA di Citrix, o qualsiasi altro protocollo di comunicazione come metodo di connessione ai servers di terminale. Ciò consente la stampa remota, il supporto sonoro, il supporto del dispositivo seriale, l'emulazione del terminale ed il supporto dei dispositivi USB.

Di solito, quando un dispositivo USB è connesso ad un cliente sottile attraverso una porta fisica, diviene da subito accessibile durante le sessioni locali. Ad ogni modo una passante USB del cliente sottile può portare alcune sfide:

  • Molti dei dispositivi USB non sono adeguati al reindirizzamento tramite RDP in modo predefinito. E quelli che lo sono, spesso vanno incontro a diverse problematiche di incompatibilità.
  • Tutti gli utenti che lavorano sullo stesso server possono accedere ai dispositivi USB reindirizzati dai diversi clienti sottili.

Incorporare un programma dedicato per il reindirizzamento USB da parte del cliente sottile è il modo più conveniente per gestire questi cambiamenti.

Reindirizzamento USB RDP su Linux

Un supporto scadente o l'incapacità di connettere dei dispositivi USB complessi (come gli scanners o le webcams aventi microfono incluso) tramite RDP è un problema tipico con il reindirizzamento USB RDP su Linux.

Di solito i clienti RDP su Linux sono in grado di reindirizzare alcuni dispositivi USB generici quali stampanti e dischi rigidi USB. Per ingrandire tale lista puoi usare USB Network Gate per condividere i dispositivi USB tramite RDP su Linux.

Reindirizzamento USB verso la scrivania remota di Chrome

Sfortunatamente, la scrivania remota per Chrome di Google non fornisce un metodo nativo per la condivisione dei dispositivi USB tramite la scrivania remota di Chrome, causando grosse limitazioni. Questa problematica è stata presente per diversi anni, ma ancora Google non ha offerto alcun supporto nativo per il reindirizzamento USB verso la scrivania remota di Chrome.

Per fortuna, USB Network Gate risolve il problema ed abilita gli utenti ad ottenere controllo totale sui dispositivi USB dall'interno delle istanze della scrivania remota di Chrome.

Miglior scelta

USB Network Gate

  • Rango 4.9 basato su 179+ utenti
  • Requisiti: Sistemi operativi: Windows 7 SP1/8/8.1/10/11; Windows Server 2008 R2/2012/2012 R2/2016/2019/2022
    Architetture: x86, x64, ARM64
    . 9.25MB espaço livre.
  • Versione 10.0.2450. (15 Genn, 2022). Note di rilascio